X

X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

hasta pronto

Ancora con questo browser? È arrivato il momento di aggiornarlo per navigare nella migliore versione del nosotro sito.

Fai click qui per scaricarlo!

ÉSTE ES
NUESTRO CATÁLOGO
DE EXPORTACIÓN

¡Entra y descubre todos nuestros productos de alimentación sana!

DESCARGAR CATÁLOGO
Chiudi pop up

INSCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi periodicamente le migliori ricette, notizie e tendenze.

La base legítima para recabar estos datos es tu consentimiento, que podrás revocar dirigiendo un email a informacion@santiveri.es o bien mediante el enlace “darme de baja” de nuestras comunicaciones electrónicas. Puedes acceder, rectificar y suprimir tus datos y ejercer otros derechos consultando nuestra Política de Privacidad.

TORNA ALL'ELENCO
Suoni della natura e benessere FONTE: Santiveri AUTORE: Santiveri 9 aprile 2019

Suoni della natura, vibrazioni positive

Con l’arrivo della primavera, uccelli, insetti e molti altri animali escono dal loro letargo invernale e ci regalano il suono dei loro canti e ronzii. Questo periodo dell’anno è il miglior momento per chiudere gli occhi, aprire le orecchie e lasciarci avvolgere dai suoni della natura.

Ma non si tratta solo di suoni: attraverso di essi, infatti, che provengano dalla musica, dalla strada o dalla natura, ci arrivano anche delle vibrazioni di energia, che possono essere positive o negative, e che il nostro corpo e la nostra mente interpretano ed assorbono. Esistono suoni stridenti e molesti come quelli della città, che ci irritano e ci innervosiscono a tal punto che, come indicano alcuni studi, possono incidere negativamente sulla nostra salute, sia emotiva che uditiva. E ne esistono altri che provocano esattamente l’effetto opposto, regalandoci serenità e benessere.

I suoni della natura di che tipo sono? Forse la risposta migliore è proprio la tua esperienza: pensa alle gite che fai in campagna o in montagna, a una passeggiata in riva al mare… e adesso prova a ricordare i suoni che ti accompagnavano in quelle occasioni. Questi suoni sono un vero e proprio balsamo per le nostre emozioni. Il loro ritmo sincopato e cadenzato è avvolgente e spinge il nostro organismo ad “accordarsi” su di lui, mentre corpo e mente si rilassano.

Se fino ad ora non ci avevi mai fatto caso è arrivato il momento di provare: adesso che sono arrivate le belle giornate, che il sole comincia a riscaldare con i suoi raggi e che campi, giardini e parchi sono nel loro massimo splendore, regalati una passeggiata in silenzio. Puoi farlo da solo o in compagnia, ma cerca di concentrarti sui suoni che ti offre la natura e su come agiscono su di te, facendoti sentire più sereno e rilassato, e aiutandoti a vedere la vita con più positività e buon umore.

La magia della natura, che in questa occasione si esprime attraverso la musica, migliora il tuo stato d’animo e ti fa sentire più in armonia con ciò che ti circonda. È su questo che si basa la Terapia dei Suoni della Natura: una strategia terapeutica che migliora la nostra salute e il nostro benessere grazie alle vibrazioni sonore della natura. Tutto ciò che ci circonda possiede una tonalità sonora con frequenze specifiche. Esseri umani, piante, animali, pietre, acqua… tutto il pianeta vibra emettendo delle onde a una determinata frequenza.

Le nostre emissioni tonali incidono su quanto ci circonda e viceversa, ed è proprio grazie a questa reciprocità che possiamo trarre beneficio dai suoni della natura per riequilibrare la nostra tonalità sonora. Quando si produce uno squilibrio nei punti energetici del nostro organismo, chiamati chakra, si presentano malattie e malesseri. La terapia del suono si propone di ripristinare il nostro equilibrio grazie all’ascolto dei suoni della natura che vibrino alla stessa frequenza dei nostri chakra. Prova anche tu: esci di casa, cerca un luogo in cui la natura sia rigogliosa, ascolta i suoni che ti circondano e lasciatene avvolgere completamente.

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.