8 aprile 2020
Prendi una boccata d’aria: 3 esercizi di respirazione, per sentirti più felice
La saggezza popolare va sempre ascoltata. Prendi una boccata d’aria con questi 3 esercizi di respirazione: ti faranno sentire meglio con te stesso e ti aiuteranno a far circolare felicità in tutto il tuo corpo.
Il nostro corpo possiede una saggezza antica che gli permette di funzionare come una macchina perfettamente collaudata, in grado di adattarsi a tutto. A volte, però, l’ambiente, le circostanze, i problemi quotidiani ci portano a vivere momenti di ansia e stress, e a vedere tutto nero. Come reagisce il corpo? Si ripiega, cercando di proteggersi dalle minacce del mondo esterno. Per questo, quando ci facciamo prendere dall’angoscia sentiamo che ci manca il respiro, che ci fa male la schiena, che ci sentiamo più piccoli…
Ecco come contrastare questa reazione: raddrizzati, alza lo sguardo e di’ al tuo corpo che andrà tutto bene. E sai qual è il modo migliore per parlare con il tuo corpo? Respirando. Ma respirando con coscienza. Perché, anche se ci risulta difficile da credere, noi occidentali, in generale, non sappiamo respirare bene. Inspiriamo ed espiriamo il minimo per mantenerci in vita, ma non siamo abituati a trarre dal processo di respirazione tutti i suoi benefici.
Quindi cerca un posto comodo e tranquillo, con una temperatura gradevole, e… cominciamo!
1. Respirazione consapevole, per sentirci più sereni
Essere coscienti di come respiriamo è il primo passo per valutare in che modo la respirazione può aiutarci a rasserenarci. Mettiti in piedi con le ginocchia leggermente piegate, stendi la colonna vertebrale e spingi il coccige verso il basso: automaticamente la pancia rientrerà verso l’interno.
1. Allunga la parte posteriore del collo, piegando il mento verso il basso.
2. Alza le braccia mentre inspiri profondamente dal naso e lascia che la tua cassa toracica si espanda.
3. Comincia ad espirare l’aria attraverso la bocca mentre cerchi di mantenere la cassa toracica in espansione e abbassa poco a poco le braccia mentre fai uscire l’aria. Ripeti 5-10 volte.
2. Respirazione diaframmatica, per il benessere fisico e mentale
Questo tipo di respirazione, lenta e con pause, favorisce l’ossigenazione e aiuta a rilassare, due caratteristiche indispensabili per la salute di corpo e mente. Il modo migliore per praticarla è steso a pancia in su, con i piedi separati, le ginocchia piegate e appoggiate l’una all’altra:
1. Colloca le mani ben aperte sulla pancia.
2. Aumenta leggermente il ritmo della tua respirazione e prendine consapevolezza. Per farlo concentrati sulle tue mani notando come si alzano e si abbassano.
3. Mentre inspiri dal naso lascia che la pancia si gonfi d’aria, senza forzare.
4. Espirando (dal naso o dalla bocca, come preferisci), lascia uscire l’aria liberamente, senza trattenerla e senza forzarne la fuoriuscita. Al massimo puoi esercitare una lieve pressione con le mani per far svuotare del tutto la pancia. Sempre facendo attenzione a non forzare.
Mantieni questa respirazione per qualche minuto. Con il tempo imparerai ad interiorizzarla, perché il proposito è proprio quello di praticarla spontaneamente durante la giornata, ed in qualsiasi posizione. Il tuo corpo, la tua mente e il tuo benessere ti ringrazieranno.
3. Respirazione a mantice, per riempirti di energia
Questo tipo di respirazione libera la tua energia interna e ti riempie di vitalità ed allegria:
1. Chiudi gli occhi, prendi aria e comincia a inspirare ed espirare profondamente per 5 volte di seguito.
2. Alla quinta espirazione, invece di far uscire l’aria con normalità, trattienila qualche secondo, poi contrai l’addome ed espira dal naso con tutte le tue forze.
3. Torna a respirare profondamente con normalità, ma, quando espiri, stavolta fallo in modo intermittente: espelli un po’ d’aria e poi trattieni il respiro, espelli un altro po’ d’aria e trattieni di nuovo, e così via finché non avrai espirato del tutto. Cerca di fare in modo che siano 12 intervalli.
4. Ripeti l’esercizio dall’inizio, cominciando dalle 5 respirazioni profonde. E cerca di realizzare un totale di 12 cicli completi.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.