X

X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

hasta pronto

Ancora con questo browser? È arrivato il momento di aggiornarlo per navigare nella migliore versione del nosotro sito.

Fai click qui per scaricarlo!

ÉSTE ES
NUESTRO CATÁLOGO
DE EXPORTACIÓN

¡Entra y descubre todos nuestros productos de alimentación sana!

DESCARGAR CATÁLOGO
Chiudi pop up

INSCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi periodicamente le migliori ricette, notizie e tendenze.

La base legítima para recabar estos datos es tu consentimiento, que podrás revocar dirigiendo un email a informacion@santiveri.es o bien mediante el enlace “darme de baja” de nuestras comunicaciones electrónicas. Puedes acceder, rectificar y suprimir tus datos y ejercer otros derechos consultando nuestra Política de Privacidad.

TORNA ALL'ELENCO
Giornata Mondiale del Libro: 23 aprile FONTE: Santiveri AUTORE: Santiveri 23 aprile 2020

23 aprile, Giornata Mondiale del Libro

La festa del libro è nata in Spagna all’inizio del XX secolo, ma è stato nel 1985 che questa iniziativa culturale ha cominciato ad evolvere trasformandosi nella Giornata Mondiale del Libro, che attualmente si celebra in tutto il mondo con attività letterarie e fiere in cui è possibile acquistare qualsiasi tipo di libro.

libri sono un’invenzione meravigliosa: raccontano storie ambientate in qualunque epoca e in qualunque luogo, perfino in mondi immaginari che non sono mai esistiti. Sfogliarne le pagine ed immergersi nel testo ci trasporta in altre vite provocandoci intense emozioni.

Ma leggere non è solo un esercizio eccitante che ci arricchisce, ci intrattiene e ci diverte, è anche un modo per stimolare la nostra immaginazione, la creatività e per potenziare le nostre capacità intellettive (concentrazione, memoria, pensiero logico).

Le ultime statistiche rivelano che sono le donne e le persone anziane ad essere maggiormente appassionate alla lettura. E a quanto pare sta anche aumentando la quantità di lettori e lettrici: quasi la metà della popolazione legge abitualmente. Un dato che conforta e che speriamo non smetta di crescere.

Anche se il libro di carta resta quello preferito dai lettori, l’interesse per i libri elettronici è ancora vivo, ed è l’opzione che scelgono molte persone che si preoccupano per la salute del pianeta, visto che questo formato ci aiuta a ridurre la carta e quindi il taglio degli alberi e il consumo energetico. E se scegli anche tu questa opzione, oltre ad essere maggiormente sostenibile per il pianeta lo sarà anche per la tua casa, poiché ti permetterà di guadagnare spazio.

 

Inoltre, quando accedere ai libri di carta stampata diventa complicato, perché siamo in quarantena, perché non abbiamo biblioteche vicino casa o perché ci troviamo in un periodo di vacanza, gli e-books sono l'opzione ideale per continuare a nutrire la nostra mente. Su internet puoi trovare pagine che ti offrono e-books di varie tematiche differenti, e che potrai scaricare e leggere attraverso differenti dispositivi elettronici: lettori di libri elettronici, tablet o smartphone.  Quando scegli questa opzione, ricorda di impostare lo schermo in modo lettura e ridurre l'emissione di luce blu, soprattutto la sera e la notte prima di andare a dormire, in modo da non turbare il nostro riposo.  

 

E quando potremo uscire...


Anche le biblioteche sono un’ottima alternativa: cerca quella più vicina a casa tua e lasciati ipnotizzare dagli scaffali pieni di volumi. Potrai scegliere i titoli che ti colpiscono di più, leggerli e quando li avrai terminati, restituirli.

Condividere i libri è un’altra possibilità: qualche anno fa ha preso piede il Bookcrossing, che consiste nel condividere i libri e farli circolare lasciandoli in luoghi pubblici. È un’iniziativa che puoi sperimentare anche con amici e parenti, prestando e facendo circolare i vostri libri in modo tale da poterne usufruire tutti insieme.

La cultura del libro è una ricchezza, è gratificante e stimola la nostra intelligenza, per questo è importante non accantonarla: nel secolo digitale delle grandi innovazioni tecnologiche ti consigliamo di non dimenticarti dei libri e di approfittare della Giornata Mondiale del Libro per sceglierne qualcuno ed immergerti nella lettura.

Vuoi saperne di più? Iscriviti alla nostra newsletter.