X

X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

hasta pronto

Ancora con questo browser? È arrivato il momento di aggiornarlo per navigare nella migliore versione del nosotro sito.

Fai click qui per scaricarlo!

ÉSTE ES
NUESTRO CATÁLOGO
DE EXPORTACIÓN

¡Entra y descubre todos nuestros productos de alimentación sana!

DESCARGAR CATÁLOGO
Chiudi pop up

INSCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi periodicamente le migliori ricette, notizie e tendenze.

La base legítima para recabar estos datos es tu consentimiento, que podrás revocar dirigiendo un email a informacion@santiveri.es o bien mediante el enlace “darme de baja” de nuestras comunicaciones electrónicas. Puedes acceder, rectificar y suprimir tus datos y ejercer otros derechos consultando nuestra Política de Privacidad.

TORNA ALL'ELENCO
Lasciati conquistare dal potere della musica 22 novembre 2019

Lasciati conquistare dal potere della musica

Se ami la musica sei davvero fortunato. Perché? Perché la musica va ben oltre il mero intrattenimento. L’ascolto di una melodia influisce direttamente sul tuo stato d’animo e può essere un’ottima strategia per coltivare il benessere di corpo e mente, oltre che per migliorare il tuo umore.

Il nostro corpo è marcato da vari tipi di ritmo. I battiti del cuore, la respirazione, perfino quando sbattiamo le palpebre… tutto contribuisce al nostro ritmo vitale, su cui incidono anche i cicli biologici che conformano le nostre giornate, i mesi, gli anni… e forse è proprio per questa ragione che la musica ci appare come un linguaggio universale capace di aiutarci ad entrare in sintonia con noi stessi.

Se è vero che il ritmo influisce sul nostro stato d’animo, è anche vero che non lo fa sempre nello stesso modo. I ritmi più lenti e sincopati per esempio ci aiutano a calmarci e a rilassarci: ascoltare musica classica, celtica o raga (la musica classica indiana) per mezz’ora contribuisce a ridurre la pressione arteriosa; se hai mal di testa, una musica dolce può aiutarti ad alleviarlo.

Se invece hai bisogno di attivarti opta per un ritmo più rapido. La musica più ritmata ci aiuta a mantenerci più svegli ed attivi. È anche un modo per stimolare il nostro organismo se vogliamo praticare dello sport, come nel caso della zumba o dello strong, due discipline sportive che si basano sulla connessione tra movimenti e ritmi dinamici e vibranti. E non solo: andare a correre ascoltando un po’ di musica è molto più divertente e ti aiuterà a sentire meno la stanchezza. Attenzione però a non astrarti troppo e a non perdere mai la cognizione dello spazio per evitare i pericoli: strisce pedonali, passanti e soprattutto automobili.

Anche il benessere emotivo migliora grazie alla musica. Di certo ti sarà capitato più di una volta di ascoltare la tua canzone preferita e di cominciare automaticamente a canticchiarla sorridendo e sentendoti più felice. Questo accade perché quando ascoltiamo una musica che ci piace il nostro cervello libera endorfine, dei neurotrasmettitori che ci fanno sentire più allegri e positivi. Probabilmente è a causa di questo effetto che, secondo alcuni ricercatori, la musica contribuisce ad abbassare i livelli di ansia e a ridurre la produzione di cortisolo, un ormone che il nostro organismo secerne quando siamo sotto stress.

Più siamo felici più miglioriamo il nostro rendimento cognitivo, studiando e imparando di più e meglio. E anche sotto questo aspetto la musica può svolgere un ruolo importante, non solo perché migliora il tuo stato d’animo, ma anche perché, come rivelano alcuni studi, quando ascoltiamo della musica si attivano diverse aree del cervello che possono contribuire a migliorare le facoltà di apprendimento. Una ricerca effettuata dall’Università di Helsinki ha dimostrato che ascoltare Mozart attiva determinate zone del cervello, e questo potenzia l’apprendimento e la memorizzazione di informazioni.

E non è tutto: la musica ci aiuta anche a socializzare. Quando andiamo a ballare, quando assistiamo a un concerto o semplicemente se condividiamo le nostre playlist preferite con i nostri amici, stiamo socializzando e magari trovando nuovi amici. Condividere i nostri gusti musicali con gli altri ci aiuta a fare gruppo e questo è positivo per la nostra salute emotiva.

Che ti piaccia il trap e che sia fan di Rosalia, o che tu preferisca il reggaeton, il flamenco, la musica degli anni '90 o la musica classica non importa: quello che importa è cercare qualcuno che abbia i tuoi stessi gusti musicali con cui condividere questa passione in comune. Per cui ti incoraggiamo a sviluppare la tua passione per la musica, per tutta la musica. Mantieni i tuoi gusti musicali ma non ti chiudere all’ascolto di altri tipi di musica: ogni tipo di ritmo può apportarti qualcosa di positivo in un determinato momento della tua vita. Ascolta musica classica, trap, rock, musica celtica… ascoltala, scopri che vibrazioni ti trasmette, come ti accompagna durante la giornata, se ti aiuta a sentirti meglio, a rilassarti o ad attivarti. Non ti resterà che creare delle playlist personali da ascoltare ogni volta che lo desideri.

E allora… Musica maestro! 

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.