FONTE: Santiveri AUTORE: Santiveri
5 ottobre 2018
Ikigai: il senso della vita e il segreto per vivere con felicità e passione
L’ikigai è il senso della vita, la ragione per la quale amiamo ciò che facciamo, sia al lavoro sia a riposo, e che, oltre a farci sentire soddisfatti della nostra vita, le dà significato, e ci permette di vivere meglio e più a lungo.
“Ikigai” è una parola giapponese e potremmo definirla come “ciò che ci spinge ad alzarci al mattino”, la nostra ragione di vita. Per molti giapponesi si tratta del lavoro, ma può anche trattarsi di altre attività che si svolgono nel tempo libero, aiutare gli altri o accudire la propria famiglia.
Questa ragione di vita non solo ci fa sentire bene, ma può anche arrivare ad essere un fattore di protezione e buona salute. Alcuni ricercatori, infatti, hanno cominciato ad interessarsi all’ikigai, e hanno osservato che le persone che hanno trovato il loro ikigai si ammalano di meno, controllano meglio i radicali liberi, hanno una migliore salute mentale, soprattutto durante la vecchiaia, e perfino migliori livelli di ormoni sessuali.
Per trovare il nostro ikigai è necessario fare un lavoro di introspezione che ci aiuti a trovare qualcosa per la quale siamo portati, che facciamo bene e che ci piace fare. Quando la troveremo avremo scoperto anche il nostro ikigai. Per cominciare la ricerca del tuo ikigai, rispondi a queste domande:
Qual è la cosa che ami fare più di tutto?
Cosa puoi fare per gli altri o per il mondo?
In cosa sei portato?
Potresti vivere di ciò?
Alcune persone trovano rapidamente il loro ikigai, altre possono avere bisogno di più tempo. L’importante è mantenere sempre attiva la comunicazione con il proprio io interiore, cercando sempre di comprenderci ed amarci fino a trovare questa attività, questo compito o questo hobby che ci rende felici.
Quando avremo trovato la nostra passione, il nostro ikigai, potremo finalmente farlo diventare la nostra ragione di vita, e questo ci aiuterà a sentirci più felici e a vivere meglio e più a lungo.
La vita, però, è in continuo movimento, e il nostro ikigai può cambiare seguendo la nostra evoluzione personale. Può darsi che ciò che ci appassionava a 18 anni perda progressivamente importanza, e che invece sorgano nuovi interessi e nuove passioni che ci permetteranno di godere di ogni singolo giorno.
Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.