X

X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

RICEVUTO!

hasta pronto
X

hasta pronto

Ancora con questo browser? È arrivato il momento di aggiornarlo per navigare nella migliore versione del nosotro sito.

Fai click qui per scaricarlo!

ÉSTE ES
NUESTRO CATÁLOGO
DE EXPORTACIÓN

¡Entra y descubre todos nuestros productos de alimentación sana!

DESCARGAR CATÁLOGO
Chiudi pop up

INSCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter: ricevi periodicamente le migliori ricette, notizie e tendenze.

La base legítima para recabar estos datos es tu consentimiento, que podrás revocar dirigiendo un email a informacion@santiveri.es o bien mediante el enlace “darme de baja” de nuestras comunicaciones electrónicas. Puedes acceder, rectificar y suprimir tus datos y ejercer otros derechos consultando nuestra Política de Privacidad.

TORNA ALL'ELENCO
CrossFit: uno sport alla moda AUTORE: Santiveri 6 marzo 2020

CrossFit: uno sport alla moda

Di sicuro hai sentito parlare del CrossFit, una disciplina sportiva che offre grandi risultati in poco tempo. Qual è il suo segreto?

Il suo segreto sta nel fatto che il CrossFit propone un addestramento di alta intensità fisica alternando esercizi propri del sollevamento pesi ad altri che appartengono alla ginnastica artistica. Insomma un allenamento degno di un marines. Tale livello di intensità fisica, insieme alla varietà degli esercizi, giorno dopo giorno potenzia la muscolatura e la forza fisica, ma non solo: è anche un esercizio per raggiungere maggior consapevolezza e controllo dei movimenti e delle capacità del nostro corpo, così come della sua flessibilità.

Grazie a questo tipo di training possiamo perdere peso, diventare fisicamente più forti, ottenere un corpo più fibroso e snello, e perfino migliorare il nostro stato d’animo. È talmente popolare che personaggi del calibro di Can Yamal, l’attore turco conosciuto come il Jason Momoa di alcune telenovelas turche, lo usa per potenziare il suo fisico. E non è certo l’unico: Jason Statham, Jessica Biel, Adrián Lastra o Martina Klein… solo per citarne alcuni. 

10 abilità da sviluppare

Quando pratichiamo il CrossFit stiamo sviluppando 10 abilità che ci aiutano a migliorare la nostra forma fisica:

Resistenza cardiovascolare e resistenza respiratoria, che permettono ai nostri muscoli di lavorare consumando meno ossigeno e quindi generando meno fatica.

Forza, che ci aiuterà a realizzare lavori più intensi, a poter spostare oggetti pesanti e ad essere più rapidi.

Flessibilità, che ci permette di potenziare i movimenti delle articolazioni, oltre a favorire il loro benessere.

Potenza, che ci consente di realizzare un lavoro pesante in poco tempo.

Velocità, grazie alla quale possiamo aumentare i nostri movimenti o i cicli di lavoro in un determinato tempo.

Stamina o resistenza, cioè la capacità di realizzare un lavoro con il minimo dispendio di energie.

Coordinazione, che ci permette di muoverci in modo più corretto e specifico.

Agilità, l’abilità che permette di ridurre il tempo che passa tra un movimento e un altro.

Equilibrio, che ci permette di controllare meglio la posizione del nostro corpo e la sua risposta alla forza di gravità. 

Il fondatore e il guru assoluto del CrossFit, Greg Glassman, aprì il suo primo box, il nome che viene dato alle palestre di CrossFit, nel 1995. Attualmente più di 77.000 persone lo praticano in Italia. 

WOD e benchmarks

Una delle caratteristiche più innovatrici del CrossFit è che i suoi esercizi sono totalmente aleatori. Ogni giorno, infatti, l’allenamento può essere diverso. Questi esercizi quotidiani (detti anche WOD, dall’acronimo inglese Workout of the day) vengono selezionati in base alle capacità e agli obiettivi di ogni atleta. Sono esercizi che possono durare tra 5 e 45 minuti, e solo in rare occasioni oltrepassare i 45 minuti. A questi WOD vengono assegnati dei valori detti anche benchmarks, che servono a misurare il nostro livello di potenziamento fisico e, di conseguenza, adeguare il tenore degli esercizi per aumentarne sempre un po’ di più l’intensità. Sia i WOD che i benchmarks sono stabiliti dall’allenatore, che dev’essere una persona specificamente preparata per poter realizzare il lavoro, dirigere e coordinare gli esercizi, analizzare i risultati e l’evoluzione di ogni atleta. Questa formazione si consegue seguendo dei corsi certificati

L’importanza dell’alimentazione

Quando si pratica un qualunque tipo di sport è fondamentale mangiare bene, e nel CrossFit è assolutamente imprescindibile. Poiché è una disciplina sportiva relativamente recente, ancora non può contare su studi numerosi, anche se gli esperti sostengono che un crossfiter dovrebbe consumare ogni giorno all’incirca 4-7 kg di carboidrati, 1,2-2 kg di proteine con alto valore biologico e una quantità di grassi che copra il 20%-30% del fabbisogno energetico giornaliero. Per cui la dieta ideale del crossfiter prevede un apporto di carboidrati moderato o basso, anche se è consigliabile non prolungare diete con questa caratteristica per oltre 6 mesi. 

In cosa consiste un WOD?

Se quello che ti abbiamo spiegato ti ha incuriosito e vuoi sapere in cosa consiste un WOD, cioè una sessione di CrossFit, puoi trovare molte informazioni su diversi siti internet. Esistono articoli che spiegano come funziona lo slam ball, esercizi realizzati con una palla medicinale. E non credere che nel CrossFit sia tutta questione di sollevamento pesi: i salti hanno una grandissima importanza! Esistono vari articoli che spiegano come realizzare correttamente i box jump.

Un altro aspetto molto interessante di questa disciplina sportiva è che è molto variabile, e ogni allenatore disegna i WOD che proporrà a chi lavora con lui. 

Vuoi saperne di più sulle piante e gli integratori? Iscriviti alla nostra newsletter.